La Madonna si è fatta così vicina da apparire e lasciare messaggi che stanno accompagnando giorno dopo giorno, mese dopo mese, anno dopo anno le sorti dell’umanità.I messaggi della Madonna di Medjugorje sono le parole di una Madre per i suoi Figli.
Andare in pellegrinaggio a Medjugorje significa sentire fortemente la presenza della Madonna che guarisce, consola, libera e dona pace.
Tutti coloro che non ci sono mai stati o che non conoscono la storia di Medjugorje, questo piccolo borgo tra le montagne della Bosnia Erzegovina, ritrovatosi al centro del mondo circa 30 anni fa, sentiranno la forza spirituale che sprigionano quei luoghi e il bisogno di avvicinarsi a quei fatti che hanno cambiato, per sempre, la vita dei fedeli della zona e di milioni di pellegrini che ogni anno si recano a Medjugorje dall’estate del 1981.
Le apparizioni mariane di Medjugorje cominciarono nel giugno del 1981 coinvolgendo l’intera comunità ma, soprattutto, i prescelti ad essere gli intermediari dei messaggi di fede della Madonna: i veggenti.
I messaggi della Madonna di Medjugorje
Gli ultimi messaggi che la madonna di medjugorje ci ha lasciato
Messaggio del 25 maggio 2023 dato a Marjia (traduzione provvisoria)
Messaggio, 25. maggio 2023
‘’Cari figli! Vi invito ad andare nella natura e a pregare perché l’Altissimo parli al vostro cuore e perché sentiate la forza dello Spirito Santo per testimoniare l’amore che Dio ha per ogni creatura. Io sono con voi ed intercedo per tutti voi. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.’’
Messaggio del 25 Aprile 2023
”Cari figli! Vi invito tutti ad essere portatori della pace e della gioia di Gesù Risorto per tutti coloro che sono lontani dalla preghiera affinché, attraverso le vostre vite, l’amore di Gesù li trasformi a vita nuova, vita di conversione e santità. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.”
Messaggio del 25 Marzo 2023
“Cari figli! Questo tempo sia per voi il tempo della preghiera.”
Nel pomeriggio del 24 giugno 1981 la quindicenne Ivanka Ivanković in compagnia della sedicenne Mirjana Dragičević, passeggiando ai piedi della collina del Podbrdo, intorno alle quattro, vedono una figura femminile su una piccola nube che le invita a gesti ad avvicinarsi. Spaventate le ragazze fuggono e ritornano al villaggio. Intorno alle 18:30, decidono di tornare sulla collina accompagnate da Vicka Ivanković, cugina di Ivanka. Le tre ragazze vedono di nuovo distintamente una figura femminile con un bambino in braccio che identificano subito con la Madonna. Il giorno dopo le tre ragazze, a cui si aggiungono Marja Pavlović, Jakov Čolo e Ivan Dragičević, anche loro adolescenti, si sentono fortemente attratti dalla collina del Podbrdo e vi si recano. Ancora una volta la Madonna appare a tutti loro e gli parla inviandogli un messaggio di pace. Le apparizioni della Madonna si susseguono nei giorni successivi e cominciano ad attirare l’attenzione di curiosi e fedeli oltre a quella delle autorità jugoslave, le quali prelevano più volte i sei
ragazzi, sottoponendoli a svariati esami psicologici per attestarne la loro sanità mentale. Le varie perizie sono tutte negative, i ragazzi non hanno nessun disturbo psichico e vengono sempre rilasciati.
Il 28 giugno, alla consueta apparizione di Medjugorje sono presenti circa diecimila persone e i sei ragazzi sono considerati, ormai, dei messaggeri della Madonna. Per sfuggire a uno dei soliti controlli, intorno ai primi di luglio, i ragazzi si nascondono nella canonica dei francescani della Chiesa. Le persecuzioni verso i veggenti, le loro famiglie e molti parrocchiani credenti alle apparizioni mariane in quei luoghi, furono aspre sin da subito. Il parroco locale Jozo Zovko, per la difesa a spada tratta che fece dei veggenti e dell’esperienza spirituale che Medjugorje stava vivendo, fu condannato a tre anni di carcere.
Le apparizioni marianea Medjugorje, continuano ad esserci e accompagnano l’esistenza dei sei veggenti di Medjugorje che vedono la Madonna quotidianamente, o mensilmente, o annualmente, lasciandoci i suoi messaggi di fede.
Dove si trova Medjugorje
una piccola località "tra le montagne"
Medjugorje è una piccola località del comune di Čitluk. Oggi fa parte della Federazione di Bosnia ed Erzegovina. La città si trova a un’altitudine di circa 200 metri sopra il livello del mare ed è caratterizzata da due colline, il Križevac e il Podbrdo (il nome Međugorje significa proprio “tra le montagne”).
Chi va in pellegrinaggio a Medjugorje è sicuro di andare in un luogo di riconciliazione, di pace, dove la Madonna appare ed in tutti i luoghi di Medjugorje ci si accorge proprio di questa Sua presenza, del pezzo di Paradiso che Lei porta sulla terra.
Cosa vedere a Medjugorje
luoghi spirituali e di culto per tutti i fedeli e i pellegrini
Medjugorje è molto cambiata da quel lontano 25 giugno 1981. La comunità di fedeli cattolici del luogo insieme ai paesi di Bijakovic, Vionica, Miletina e Surmanci, fanno parte una parrocchia cattolica dedicata a San Giacomo, protettore dei pellegrini, intorno a cui ruota la vita spirituale di fedeli e pellegrini.
La Chiesa di San Giacomo
La chiesa di San Giacomo, conosciuta come santuario di Medjugorje, rappresenta il fulcro della fede di tutta la cittadina. Costruita nel 1934 e consacrata nel 1969, oggi presenta un grande altare esterno, sotto una grande pagoda bianca, costruito nel 1989 per accogliere la miriade di pellegrini che ogni anno visita Medjugorje e i suoi luoghi di fede.
Il Podbrdo
Il colle Podbrdo, detto anche Collina delle apparizioni, è il punto di maggiore suggestione per chi visita Medjugorje e i suoi dintorni. Un sentiero ripido dal villaggio di Bijakovic vi porterà, dopo circa mezz’ora, sul luogo delle prime apparizioni della Madonna. Durante la salita dei bassorilievi in bronzo di Carmelo Puzzolo, accompagnano il cammino e sulla destra una grande croce di legno nel punto in cui, nel 1981, per la prima volta, la Madonna parlò alla veggente Marja Pavlović. Una grande statua bianca della Regina della Pace è collocata dal 2001 nel punto esatto della prima apparizione. Questa collina rappresenta per i pellegrini un incontro con la Madonna, attraverso la preghiera personale e il rosario collettivo. Pellegrini che nel corso degli anni hanno solcato i due sentieri che portano in cima salendo, calpestando e raccogliendo i sassi di questa collina. Proprio qui dove la Madonna ha deciso di apparire.
La Croce Blu
La Croce Blu si trova ai piedi del colle Podbrdo, ed è collocata per essere facilmente raggiungibile dalla strada di Bijakovic. Qui la Madonna è apparsa più volte e sempre qui si incontrano molti gruppi di preghiera dei veggenti. Inoltre le apparizioni mariane del 2 del mese avvengono qui. E’ un luogo facilmente raggiungibile per chi ha difficoltà a raggiungere la sommità della collina.
Il monte Krizevac
Il Monte Krizevac, o Monte della Croce, è il monte più alto di Medjugorje, sul quale è stata posta una croce di cemento armato di circa 9 metri. Installata nel 1934 in occasione dei 1900 anni dalla morte di Gesù Cristo. Sulla croce è riportata la scritta: “A Gesù, redentore e salvatore del genere umano, i parrocchiani di Medjugorje innalzano. Liberaci dal male, liberaci dal male.” E’ un luogo molto importante per i parrocchiani del luogo e per tutti i fedeli in pellegrinaggio a Medjugorje. Un invito ad incontrare Gesù e a scoprire il suo Amore.
I Confessionali
Medjugorje è diventato col tempo il luogo della riconciliazione che tutti i pellegrini possono provare col sacramento della confessione. Vicino la chiesa sono stati costruiti negli anni 90, e ristrutturati nel 2001, ben 25 confessionali a disposizione dei fedeli che vogliono incontrarsi con il perdono di Dio. Quello della confessione è un momento estremamente importante poiché fa parte delle “cinque pietre”, gli strumenti che la Madonna, tramite i sei veggenti, ha dato ai fedeli affinché potessero avvicinarsi alla pace. Ricordiamoci che nell’assoluzione del peccato, durante la confessione non avremo mai parole di condanna da parte di Dio, ma solo di misericordia, senza sdolcinate giustificazioni.
il cristo risorto
A poche centinaia di metri dalla Chiesa è stata posta nel 1998 la statua del Cristo Risorto, opera in bronzo dello scultore Andrej Ajdic. E’ un bellissimo luogo di preghiera, accanto al sentiero chiamato via Lucis che ripercorre le tappe del Cristo, ormai risorto, prima della sua Ascensione al cielo. Particolarmente interessante poiché, dagli anni 2000, la statua trasuda dal ginocchio destro. Un ulteriore segno tangibile della presenza spirituale in questi luoghi. Gesù è risorto, Gesù è con noi e ci aiuta a rialzarci!
Le Celebrazioni in parrocchia
La preghiera di guarigione e liberazione
Tra le varie celebrazioni diMedjugorje, questa è una delle preghiere più significative. Un sacerdote ci guiderà nel chiedere la guarigione e la liberazione. Guarigione e liberazione dai malanni, reali o spirituali, del nostro tempo. Voler guarire ed essere liberati è importante, poiché tutti siamo afflitti da qualche male. Esserne consapevoli e pregare per chiedere di esserne liberati è un primo passo verso la guarigione.
L’Adorazione Eucaristica
Molto importante ed estremamente sentita è l’Adorazione Eucaristica. Tra melodiosi canti a Medjugorje e una preghiera discreta, ma estremamente sentita, viene esposto il Cristo Risorto. In sua presenza, con la sua luce, viene la pace, il perdono, l’amore, la guarigione e tutto si rinnova, incluse le nostre esistenze.
Come arrivare a Medjugorje
Viaggia con tutti i comfort che Pellegrinaggi di Fede ti offre.
Partite con un viaggio a Medjugorje organizzato è la migliore soluzione per godere a pieno della magnifica esperienza spirituale che ti attende.
Organizzandosi in un viaggio a Medjugorje di gruppo, con una guida, riuscirai a prepararti meglio mentalmente, lasciando pian piano la tua realtà per aprirti completamente alla preghiera e rispondere così alla chiamata della Madonna.
Nel pellegrinaggio a Medjugorje dovrai pensare solo alla tua spiritualità e alla tua fede. Tutto il resto sarà organizzato nei minimi particolari per assicurarti una esperienza di viaggio con il massimo comfort, sicurezza e tutte le garanzie del caso.
Organizza con noi il tuo viaggio a Medjugorje in aereo o in pullman platinum class, le nostre guide ti accompagneranno con competenza e sensibilità verso questo stupendo luogo di devozione e pace.
Le esperienze di chi è partito con noi
In questi anni molti ci hanno scritto.
Ecco i più significativi commenti.
solo i migliori Hotel per vivere un’esperienza di cambiamento completa.
Nel nostro viaggio della fede organizzato avrai il piacere di alloggiare in hotel a 4 stelle a Medjugorje, vicino alla chiesa, vero fulcro della comunità di fedeli.
Essere nella zona della parrocchia vi permetterà di non perdere nessuna delle celebrazioni più importanti come la preghiera di guarigione e liberazione, la Messa Internazionale, l’Adorazione Eucaristica e la confessione.
Camere confortevoli, luminose e spaziose e un servizio sempre cordiale e puntuale renderanno unico il tuo pellegrinaggio a Medjugorje.
Quando andare a Medjugorje
Organizziamo il tuo viaggio a Medjugorje in tutti i periodi dell’anno.
Non esiste un tempo ideale o un periodo specifico per avvicinarsi alla Madonna. Non preoccuparti del meteo o del calendario e ricorda che nessuno va a Medjugorje per caso. Il meteo a Medjugorje è simile a quello delle regioni del Centro Italia.
Andare a Medjugorje per il 2 del mese o in altri momenti del mese?
A Medjugorje è bello, significativo, emozionante e speciale andare in qualunque giorno del mese. La Madonna non appare solo il 2 del mese a Mirjiana.
La Sua presenza in quei luoghi si percepisce e ti sfiora tutti i giorni, ormai, dal 25 giugno 1981. Può capitare, nei giorni in cui sei a Medjugorje, anche se non comprendono il 2 del mese, di attendere in preghiera la Madonna con i veggenti sulla collina. Il 25 del mese grazie alla veggente Marjia potrai vivere l’emozione di ascoltare in Parrocchia il Messaggio della Madonna.
Insomma ogni momento è buono per pregare con i veggenti e ascoltare i loro racconti circa quelle prime apparizioni. Un viaggio a Medjugorje è stupendo, è un dono da cogliere in ogni momento dell’anno. Se senti forte il desiderio di essere proprio il 2 del mese con la veggente Mirjiana alla Croce Blu, allora organizzati per tempo e vieni con noi. Siamo a Medjugorje ogni 2 del mese tutto l’anno, anche nei mesi invernali.
Primavera a Medjugorje
Nei mesi di Aprile, Maggio a Medjugorje il tempo è mite con prevalenza di sole e temperature che vanno tra i 14-19° C di giorno.
E’ un bel periodo per raggiungere Medjugorje e avvicinarsi alla Madonna. La collina fiorisce, è il periodo della Quaresima e delle festività Pasquali, è il momento in cui tanti possono approfittare dei Ponti del 25 Aprile, del 1 Maggio e nella bella tradizione della devozione popolare Maggio è il “Mese della Madonna”, il fiore più bello.
Estate a Medjugorje
A Giugno, Luglio, Agosto a Medjugorje le temperature sono calde. Giugno è poi il mese solenne dell’Anniversario delle Apparizioni. Quel 25 Giugno 1981 a Medjugorje iniziò tutto su quella collina.
Inoltre Giugno e Luglio rispetto ad altri mesi estivi sono meno affollati. Si riesce a vivere ancora più intensamente i giorni a Medjugorje, i luoghi di preghiera, l’incontro con i veggenti, i testimoni.
Agosto a Medjugorje inizia sempre con il Festival dei Giovani: l’evento clou dell’anno quando migliaia di giovani e non, raggiungono Medjugorje per vivere una settimana di celebrazioni, catechesi, eventi, processioni. I giorni del Ferragosto a Medjugorje si celebra solennemente l’Assunzione di Maria e, nonostante il clima caldo, è un mese favorito soprattutto dagli italiani per le ferie lavorative.
Autunno a Medjugorje
A Settembre, Ottobre e Novembre a Medjugorje la stagione è ancora mite, le temperature e il clima permettono di vivere in pienezza le esperienze di Medjugorje.
A Novembre a Medjugorje, sono significativi ed emozionanti i giorni vicini alla Solennità di Tutti i Santi per l’Apparizione della Madonna il 2 del mese.
Inverno a Medjugorje
Dicembre, Gennaio e Febbraio a Medjugorje. Sono mesi più freddi, ma non sconsigliati. Chi può ritagliarsi giorni di ferie in questi periodi troverà momenti di pace a Medjugorje, di raccoglimento e avvicinamento alla spiritualità.
Soprattutto i giorni dell’Immacolata e al Natale a Medjugorje, tutta la cittadina si anima e accoglie il Santo Natale. Il presepe, le celebrazioni speciali ci accompagneranno, nei giorni, fino al Capodanno con la Veglia in Parrocchia. Sono momenti emozionanti, unici ed inaspettati.
Consigli utili
In generale ricordarsi di portare delle scarpe comode e resistenti per le ascese al monte Krizevac e al Podbrdo, cappelli e giacche a vento in considerazione della stagione di partenza.
Compila il modulo approfitta di €100 di sconto sui nostri pellegrinaggi e ricevi un ulteriore COUPON DEL 5%
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirvi l'esperienza più pertinente possibile, ricordando le vostre preferenze e le vostre visite ripetute. Facendo clic su "Accetta", si acconsente all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.