Se stai pensando di andare a Medjugorje da soli dovresti leggere questo articolo.
Qui riassumiamo i migliori consigli per andare in pellegrinaggio a Medjugorje e non perderti nulla di una vacanza interessante, piacevole e un po’ fuori dagli schemi. Ma è la scelta giusta per visitare la cittadina della Bosnia famosa per le apparizioni mariane e per scoprirne tutti i suoi segreti?
Andare a Medjugorje da soli potrebbe essere uno dei più bei viaggi della tua vita. Oltre a trovare una grande pace in questo luogo scelto dalla Madonna, avrai la possibilità di visitare i dintorni e trovare ottime possibilità di svago. Cultura, quella balcanica, colma di storia e spiritualità come poche altre al mondo.
Medjugorje è una delle mete più belle e spirituali d’Europa, in solitaria è, senza dubbio, interessante, ma visitarla con i tour guidati è, spesso, una delle scelte migliori da fare.
In questo articolo, vedremo come raggiungerla, quale periodo è il più indicato, cosa vedere assolutamente e cosa dovresti valutare per organizzare il tuo viaggio a Medjugorje.
Insieme a Medjugorje
verifica le disponibilità subito
Destinazione
Mezzo
Partenza
Regione Partenza
Durata
Prezzo
Info
id
title
wp:featuredmedia
prezzo_partenza
prezzo_barrato
Destinazione
Mezzo
Partenza
Regione Partenza
Durata
Prezzo
Info
id
title
wp:featuredmedia
prezzo_partenza
prezzo_barrato
Medjugorje
Aereo
29 maggio 2023
Campania
4
557,00 457
pellegrinaggio-med-aereo-napoli-fine-maggio
Viaggio a Medjugorje in Aereo da Napoli Fine Maggio
Andare a Medjugorje da soli per trovare la serenità
Conoscere la storia di questa piccola cittadina, situata nella parte meridionale della Bosnia Erzegovina, è il primo indispensabile passo per innamorarsene. Posta fra le colline Križevac e Podbrdo, è una delle maggiori mete di pellegrinaggio cattolico al mondo.
La storia delle apparizioni di Medjugorje, dei suo veggenti e di come la Regina della Pace infonda serenità e pace in questo luogo è qualcosa che si deve provare e vivere sulla propria pelle. Non è facile da spiegare.
Dal 24 giugno 1981 qualcosa è cambiato per sempre in quel luogo, andare a Medjugorje da soli è un modo meraviglioso per scoprire se stessi e trovare ciò che si è perso. Oltre al turismo religioso, questo viaggio diventa un modo per connettersi con la natura, grazie ad alcuni paesaggi e scorci incontaminati, ed un modo per trovare la spiritualità presente in ciascuno di noi.
Come andare a Medjugorje da soli
A parte con i pellegrinaggi organizzati Medjugorje, dall’Italia si può raggiungere la cittadina della Bosnia via terra, via mare, via aerea. In modo agevole ed in poche ore potrai trovarti ai piedi del Podbrdo, la collina delle Apparizioni, in cui apparve la Madonna la prima volta ai giovani veggenti.
In auto o in pullman
Da Trieste, passando per la Slovenia, è possibile andare a Medjugorje da soli sia in auto, che in pullman. La rete autostradale permette di congiungersi facilmente con quella croata che dall’autostrada A1 conduce proprio a Medjugorje. In pullman, invece, tramite pellegrinaggi organizzati, avrai la possibilità di preparati spiritualmente e confrontarti con chi ci è già stato o con il coordinatore che, di solito, accompagna i pellegrini.
In nave
Anche via mare il tragitto è piuttosto facile. Imbarcandosi da Ancona o Bari, è possibile arrivare in Croazia, rispettivamente a Spalato o Dubrovnik. Da qui, via autostrada si raggiungerà la Bosnia e quindi Medjugorje. Molti sono anche i traghetti notturni, da preferire per trovarsi già in mattinata nei Balcani. L’organizzazione di questi viaggi in nave a Medjugorje può essere complicata, mentre affidarsi ad un tour operator specializzato in pellegrinaggi potrebbe essere la soluzione più affidabile. Organizzare orari e spostamenti non è per tutti.
In aereo
Non c’è un aeroporto a Medjugorje. Esistono però molti voli che dall’Italia raggiungono Sarajevo, Spalato e Dubrovnik. Da questi aeroporti sarà facile raggiungere in pullman o in auto la vostra meta. Anche in questo caso, se siete abbastanza convinti e scattanti potreste organizzare da soli, oppure aggregarvi a tour organizzati con voli appositi per pellegrini.
Documenti necessari per Medjugorje
Per quanto riguarda i documenti di viaggio, non è necessario il possesso del passaporto. Basta esibire la carta d’identità valida per l’espatrio, inoltre, per i cittadini italiani, non c’è alcun visto di ingresso per la Bosnia-Erzegovina. Si potrà visitare ed alloggiare in Bosnia-Erzegovina per un periodo massimo di un mese.
In quale periodo andare a Medjugorje da soli
Anche a Medjugorje si gode di un clima tipicamente mediterraneo. Data la vicinanza al mare e alle coste, infatti, clima e temperature non sono molto diverse da quelli italiani.
Ecco, quindi, che il miglior periodo per andare a Medjugorje da soli è quello primaverile. Tra Aprile e Giugno, le temperature non sono molto calde e visitare la cittadina e i dintorni diventerà molto piacevole, sia di giorno che di sera.
Il consiglio è quello di evitare periodi troppo caldi, come le settimane a cavallo tra luglio ed agosto. Anche se gli inverni sono miti, evitare i mesi più freddi come Gennaio potrebbe essere una buona idea. I coordinatori dei viaggi organizzati a Medjugorje sono soliti scandire accuratamente gli impegni durante le giornate di visita, in modo da non far stancare i pellegrini.
I mesi autunnali, invece, andrebbero bene per le temperature ma bisogna ricordare che sono abbastanza piovosi. Maggio ed Ottobre sono i mesi della Madonna e quindi, di solito, sono i più affollati in un sito mariano del genere. Informarsi bene prima di partire per certe mete vale quasi metà della buona riuscita di un viaggio, ecco perché bisogna valutare bene la partenza in solitaria verso Medjugorje. In molti casi, è bene affidarsi a chi ha esperienza in questa tipologia di viaggi.
Cosa visitare a Medjugorje
Esistono, certamente, varie pubblicazioni che raccontano ai turisti le mete e i luoghi di Medjugorje ma goderne con chi ha vissuto certi momenti mistici è davvero un’altra cosa. In molti tour organizzati i veggenti si fermano con i coordinatori e cominciano a parlare della loro vita. Un’esperienza davvero toccante, difficile da realizzare in viaggi in solitaria, anche se non è raro trovare qualche veggente a pregare con il suo seguito.
Una volta arrivati a Medjugorje, il consiglio è di conoscerne la storia, visitando i luoghi che ne sono protagonisti. Sentirai, da subito, la grande serenità e pace che questo luogo è capace di infondere nei suoi visitatori.
Podbrdo
E’ il fulcro della comunità di Medjugorje. In questo luogo, come detto sopra, è avvenuta la prima e molte delle successive apparizioni della Madonna da quel giugno del 1981 in poi.
Il Podbrdo è un colle, detto delle apparizioni, abbastanza brullo e sassoso in cui, nel corso degli anni, l’incedere dei pellegrini ha tracciato una sorta di sentiero per raggiungere la cima e commemorare le apparizioni.
Ancora oggi, molti dei 6 veggenti protagonisti di quell’episodio straordinario, frequentano il monte e permettono di organizzare gruppi di preghiera per testimoniare la loro esperienza. Un modo meraviglioso per crescere in spiritualità.
La Croce Blu, che si trova a metà del colle, rappresenta uno dei punti di raccolta e preghiera dedicato ai pellegrini e a chi desidera rifocillarsi nel corpo e nello spirito lungo l’ascesa.
Krizevac
Altro iconico monte di Medjugorje è il Krizevac. Qui, per raggiungere la cima, è stato creato un sentiero che ripercorre le tappe della Via Crucis. La particolarità di questo colle (alto circa 500 metri) è la grande croce bianca che vi è in cima.
“A Gesù Cristo Redentore dell’umanità, in segno di fede, amore e speranza, in ricordo del 1900 esimo anniversario della Passione di Cristo.”
Questa parole sono incise nel cemento di cui è fatta la Croce (risalente al 1934, è alta 9 metri e larga 3,5) e sono molto importanti per tutti gli abitanti di Medjugorje.
Un bellissimo luogo di raccoglimento e spiritualità per sentirsi più vicini a Cristo.
Cristo Risorto
La statua del Cristo Risorto si trova a pochi passi dal Santuario di Medjugorje, alla fine di via Domini, un percorso caratterizzato da splendidi mosaici di Arrigo Paz, raffiguranti i Misteri della Luce del rosario. Al centro di un anfiteatro utilizzato per celebrazioni all’aperto.
La statua è in bronzo, alta circa 4 metri, posta su un piedistallo, raffigura Cristo con le braccia aperte e i piedi uniti. La posa del Cristo come se fosse in croce ha, nelle intenzioni dello scultore sloveno Ajdic, il significato di aprirsi al mondo, essere lì per l’umanità. Nonostante i segni della sofferenza e questa croce che c’è ma non si vede.
Chiesa di San Giacomo
La Chiesa di San Giacomo costituisce il Santuario di Medjugorje, insieme agli altari esterni, i confessionali e la Cappella dell’Adorazione. Strutture che, dopo il 1981, sono sorte per ospitare migliaia di pellegrini che venivano in adorazione alla Madonna apparsa proprio lì. Proprio la chiesa è è il fulcro, ogni anno, del Festival dei Giovani.
La chiesa risale al 1934, anno di inizio della costruzione, ma ha subìto diverse modifiche nel corso degli anni proprio per aumentarne la capienza. Un punto di riferimento per tutti i fedeli che visitano Medjugorje.
Cosa vedere nei dintorni di Medjugorje
Se parti con lo spirito giusto, avrai modo di visitare i dintorni di Medjugorje, trasformando un viaggio spirituale in un percorso naturalistico e pieno di cultura.
Ecco alcuni dei luoghi imperdibili.
Mostar
A circa 30 km da Medjugorje si trova Mostar, una ridente città della Bosnia in mezzo al verde e dai bellissimi scorci cittadini. Su tutti, il famoso ponte Stari Most (Ponte Vecchio), dichiarato Patrimonio dell’Unesco per la sua bellezza. Uno dei luoghi assolutamente da non perdere in Bosnia.
Cascate di Kravice
Particolarmente suggestive, se sei amante della natura, sono le Cascate di Kravice.
Un anfiteatro naturale creato da questa caduta d’acqua da un’altezza di 26-28 metri, che il fiume Trebizat compie da questa zona composta da pietra calcarea.
Sorgono a circa 40 km da Mostar, raggiungibili dall’autostrada A1, proseguendo per l’omonima uscita. Dal parcheggio sono raggiungibili a piedi per ammirarle nel loro splendore.
Riserva Naturale di Hutovo Blato
Altra ricchezza naturalistica è questo Parco Naturale di Hutovo Blato, che presenta oltre 240 tipi di uccelli migratori ed è formato da terreno paludoso, creatosi in prossimità dei laghi Deransko e Svitavsko. Per veri amanti della natura e di ornitologia.
Tihaljina e la statua della Madonna
La cittadina di Tihaljina dista circa 25 km da Medjugorje e merita di essere visitata, soprattutto per la splendida statua della Madonna, che rappresenta una delle più belle ed emozionanti rappresentazioni della Vergine Maria.
Come muoversi a Medjugorje
Andare a Medjugorje da soli non costituisce un problema per spostarsi all’interno della cittadina. L’intero polo religioso, infatti, può essere tranquillamente coperto a piedi e tutti i luoghi di interesse sono ben segnalati e abbastanza ravvicinati tra loro.
Quasi tutti i pellegrini si spostano a piedi per vivere nel migliore dei modi momenti di meditazione e preghiera. Puoi in ogni caso usare l’automobile o usufruire dei pullman, con i parcheggi dedicati.
Il Podbrdo si trova a soli 1500 metri dalla Chiesa di San Giacomo. Raggiungibile dalla strada o passando per il sentiero dei campi, oltre ai mezzi pubblici o la propria auto.
Cosa mangiare a Medjugorje
La cucina bosniaca è multietnica: diverse influenze da austriaci, greci e turchi.
Ci sono molti ristoranti che offrono una buona qualità ad un ottimo prezzo.
Per le specialità consigliamo japrak, un involtino di foglie di cavolo con un ripieno salato, e il bosanski lonac, un arrosto di carni e verdure. Inoltre la trota è un piatto tipico e cucinato in vari modi.
Perché andare a Medjugorje da soli
Oltre ad essere un centro del turismo religioso, Medjugorje e la Bosnia sono dei luoghi molto interessanti da visitare. Andare a Medjugorje da soli potrà, certamente, sembrare una scelta molto particolare ma, se fatta con il giusto spirito, può rivelarsi interessante, anche se forse non è la più giusta se speri in una vacanza che funzioni sotto tutti gli aspetti: relax, cultura, spiritualità. Andare a Medjugorje in gruppo può, forse, essere la soluzione ideale per godere a 360° di questi territori così pieni di storia e religione.
La parte spirituale che è dentro ognuno di noi può trovare la serenità e la giusta profondità avvicinandosi a certi temi e trovando risposte importanti. La cultura e la tradizione tutte da scoprire di popoli nuovi e l’aspetto paesaggistico affascinante per molti appassionati.
Quella che può sembrare una meta religiosa in realtà presenta mille risorse.
Risparmia il 5% in più sul tuo viaggio
Compila il modulo approfitta di €100 di sconto sui nostri pellegrinaggi e ricevi un ulteriore COUPON DEL 5%
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirvi l'esperienza più pertinente possibile, ricordando le vostre preferenze e le vostre visite ripetute. Facendo clic su "Accetta", si acconsente all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.