Tutti conoscono il Podbrdo come la collina di Medjugorje , dove tutto ebbe inizio quel 25 giugno 1981. Le apparizioni della Madonna cominciarono lì, davanti ai sei veggenti che divennero i testimoni, per la vita, di una delle storie mistiche più importanti della storia. In realtà, però, Podbrdo è il nome della zona di Medjugorje in cui sorge la collina, che si chiama Crnica. Le apparizioni, i dieci segreti hanno sempre visto questo luogo protagonista, diventando, nel tempo, un simbolo di devozione e fede.
Dopo i milioni di fedeli in pellegrinaggio a Medjugorje, che hanno calcato quella terra piena di sassi, il sentiero che conduce alla cima è ben visibile e praticabile, molto diverso da quello che, quarant’anni fa, accoglieva i primi visitatori ed i veggenti stessi. Nonostante ciò, l’ascesa è abbastanza faticosa, per la pendenza importante.
In questo articolo, approfondiremo tutto ciò che riguarda il Podbrdo. In particolare, gli aspetti logistici e la sua importanza nella storia mistica di Medjugorje, soffermandoci sul passato e su come, ancora oggi, questo colle sia il simbolo della storia di fede che riguarda la Madonna di Medjugorje.
L’importanza del Podbrdo
Come detto, Il Podbrdo oltre ad avere un’importanza oggettiva, essendo di fatto il luogo delle prime apparizioni mariane, ha una grande valenza spirituale. E’ il simbolo di queste manifestazioni di fede, della devozione di fedeli e non, che incuriositi o spinti dalla loro fede, si recano in questo salvifico luogo.
Insieme a Medjugorje
verifica le disponibilità subito
Destinazione
Mezzo
Partenza
Regione Partenza
Durata
Prezzo
Info
id
title
wp:featuredmedia
prezzo_partenza
prezzo_barrato
Destinazione
Mezzo
Partenza
Regione Partenza
Durata
Prezzo
Info
id
title
wp:featuredmedia
prezzo_partenza
prezzo_barrato
Medjugorje
Pullman
30 dicembre 2023
Piemonte|Lombardia|Veneto|Friuli
5
437,00 337
medjugorje-in-pullman-dal-nord-capodanno
Viaggio a Medjugorje in Pullman dal Nord Capodanno
Numerosi sono gli eventi, programmati o improvvisati, in cui il sentire davvero la presenza della Madonna è qualcosa di indescrivibilmente forte. Molti veggenti sono soliti radunarsi, spesso, attorno alla Croce Blu a pregare e raccontare testimonianze.
Molto frequenti sono le riunioni di gruppi di preghiera che elevano canti e preghiere alla Madonna e a Cristo.
Un’emozione che molti hanno provato e che tanti continuano a desiderare. Avvicinarsi a questo luogo è ciò che per tanti ha rappresentato la svolta della propria vita. Ecco la sua inestimabile importanza.
Come raggiungere il Podbrdo
Il Podbrdo si trova nella frazione di Bijakovici, lo stesso in cui risiedevano, allora, i sei ragazzi. La chiesa di San Giacomo dista solo 1,5 chilometri dalla collina che risulta, quindi, facilmente raggiungibile anche dagli altri luoghi di interesse di Medjugorje.
I modi per raggiungere la collina sono diversi. Dalla chiesa, percorrendo la “strada dei campi” che attraversa le piccole coltivazioni locali, molto bella e suggestiva in primavera, oppure attraverso la strada asfaltata, da percorrere in auto o a piedi.
Fare un ultimo tratto a piedi, prima di iniziare l’ascesa, pregando con il rosario tra le mani, è uno dei consigli che molte guide spirituali propongono ai pellegrini. Un momento di pura emozione, mista a fatica durante l’ascesa, che sfocia poi in un sollievo, fisico e spirituale, una volta arrivati in cima. Un’ascesa simile è quella del monte Krizevac
Mattina e sera, il Podbrdo è oggetto di continue visite da parte di code di fedeli che recitano la preghiera prima di raggiungere il colle affrontandone l’ascesa. Un passo obbligatorio, da compiere anche più volte durante un pellegrinaggio a Medjugorje per sentire, davvero, tutta l’emozione che un posto del genere può suscitare. La presenza della Regina della pace è ancora tangibile in tutta la cittadina, più che mai sul Podbrdo.
Il sentiero verso la cima del Podbrdo
Estremamente significativo e suggestivo è il cammino che si fa per arrivare in cima alla Podbrdo. Ai lati del percorso, scavato negli anni dal cammino di tantissimi fedeli, troviamo delle piccole forme di bronzo che raffigurano i misteri del rosario, opera dell’italiano Carmelo Puzzolo. La meravigliosa opera fu collocata lì, ad accompagnare l’ascesa, alla vigilia dell’Immacolata Concezione del 1989.
Un modo meraviglioso per prepararsi a raggiungere la cima della collina è quello di pregare, quasi sempre in gruppo, soffermandosi sulle varie figure dei misteri rappresentati. In particolare, ogni domenica, intorno alle 14, i frati della Parrocchia recitano un bellissimo rosario pregando i misteri raffigurati dalle formelle di bronzo.
Cosa vedere sul Podbrdo
La statua della Madonna si trova quasi in cima al Podbrdo, un’altra molto significativa è invece a Tihaljina. E’ una statua a grandezza naturale, opera dell’italiano Dino Felici, la cui copia si trova nel piazzale della Chiesa di San Giacomo. Posta nello stesso luogo in cui la Madonna, in una delle sue profezie, annunciò un segno inequivocabile che avrebbe dimostrato la sua presenza in quei luoghi.
Per il trasporto fin lassù, dapprima si provò con un elicottero, poi si optò per il trasporto a mano, faticoso ma più efficace e sicuro. Inoltre, non tutti sanno che questa meravigliosa statua fu commissionata da alcuni pellegrini della Corea del Sud, come ringraziamento per una guarigione miracolosa di un bambino coreano, durante una visita sul Podbrdo.
Un altro posto, situato però ai piedi del Podbrdo, è la Croce Blu, che sorge in uno dei luoghi storici della collina. Qui, infatti, in quella famosa estate del 1981, durante un inseguimento della milizia comunista nei confronti dei sei ragazzi, questi ultimi ebbero un’apparizione della Gospa, proprio in quel punto.
Per suo volere scamparono all’inseguimento, in modo straordinario. Mirjana lo spiega in questo ricordo:“….Inseguiti dalla milizia, noi veggenti stavamo correndo di là quando, all’improvviso e inaspettatamente, è apparsa la Madonna. Allora abbiamo cominciato a pregare e a cantare. In quel momento sono sopraggiunti i miliziani, sono passati vicino a noi ma erano come accecati, non riuscivano a vederci mentre noi a un metro da loro cantavamo, e così continuarono ad avanzare. Eravamo diventati invisibili ai loro occhi. Da quel giorno in poi la Madonna ci è apparsa molto spesso lassù e la milizia non ci ha mai trovati: era un po’ come il nostro rifugio”.
La Croce Blu, oltre a ricordare questo evento, è molto importante per tutte quelle persone che non riescono, per motivi fisici, ad intraprendere l’ascesa del Podbrdo ed avere così un avvicinamento alla Madonna. Qui, invece, sentono di poter sentirla vicino in egual misura. La possibilità di sedersi e pregare è un grande privilegio per tutte quei fedeli avanti con gli anni o affetti da disabilità che hanno bisogno di forza e conforto dalla Madonna di Medjugorje.
Uno dei sei veggenti, Ivan, ha costituito lì il suo gruppo di preghiera, sempre a disposizione dei pellegrini per le celebrazioni sul colle, anche nelle serate più miti, quando tutto è molto più suggestivo ed emozionante, intorno al Podbrdo. La vernice blu fu proprio un segno distintivo che Ivan volle dare a quel luogo, prendendo, casualmente, della vernice che suo padre stava usando allora.
La stessa Mirjana, fino al 2 marzo 2020, prima che si interrompessero, riceveva il messaggio del 2 del mese proprio alla Croce Blu, alla presenza di una moltitudine di fedeli devoti.
Curiosità
Un’altra croce di ferro si vede sul cammino verso la cima del Podbrdo. Posta da uno dei vicini dei sei veggenti, resiste ancora, nonostante nei primi anni, la milizia comunista aveva più volte tentato di rimuoverla.
La grande devozione ed ostinazione dei fedeli di Medjugorje, che la notte tornavano a metterne una nuova, alla fine ebbe la meglio. Oggi, sotto questa croce vi sono dei sassi con preghiere e richieste dei fedeli, un modo bellissimo per farsi ricordare dalla Madonna.
Un episodio che ha fatto gridare al miracolo avvenne nella notte tra il 28 e il 29 agosto 2008. Un incendio, di origine dolosa probabilmente, stava per raggiungere la statua di marmo della Madonna, già vandalizzata per altro con la distruzione di una mano e del naso, ma quando le fiamme giunsero a lambire il marmo, il vento, meravigliosamente, le deviò facendo cambiar loro direzione.
Conclusioni
Se c’è un posto che può rappresentare la devozione e la fede di Medjugorje, questo non può che essere il colle Podbrdo. In attesa della costruzione di un Santuario vero e proprio, questa meravigliosa collina è la casa della Gospa. E’ qui che tutti coloro, che si recano in pellegrinaggio, sentono la presenza della Madonna, la voglia di pregare ed avvicinarsi a Cristo.
Le guarigioni spirituali in questo meraviglioso luogo di pace sono state molteplici e continueranno ad esserci, se ci avviciniamo con il cuore puro e propenso ad accogliere il messaggio salvifico della Madonna.
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirvi l'esperienza più pertinente possibile, ricordando le vostre preferenze e le vostre visite ripetute. Facendo clic su "Accetta", si acconsente all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie di prestazione sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito web, che aiutano a fornire una migliore esperienza utente ai visitatori.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.