Gloria di Lourdes: un canto per il Signore

ULTIMO AGGIORNAMENTO

Gloria di Lourdes

Il Gloria di Lourdes è un canto che non ha bisogno di presentazioni. Il suo ritornello corale è immediato e coinvolgente. Uno dei canti che invocano Dio e il Signore Gesù Cristo, per cui la Madonna di Lourdes ha fatto da tramite nella vicenda delle apparizioni nella piccola cittadina tra i Pirenei.

Organizza un pellegrinaggio a Lourdes per conoscere la storia e le gesta della piccola Bernadette che assistette a quel miracolo che segnò la sua vita e quella di tutti coloro che vanno in questa magnifica cittadina francese.

In questo Il Gloria di Lourdes, uno dei brani più celebri della liturgia cattolica, viene solitamente cantato in modo formale, con una musica che esalta il carattere acclamatorio e imperativo del testo, quasi una preghiera.

Gloria di Lourdes: il testo

Rit. Gloria, gloria in excelsis Deo!

Gloria, gloria in excelsis Deo!

E pace in terra agli uomini amati dal Signore,

Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,

ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie

per la tua gloria immensa,

Signore Dio, Re del cielo,

Dio Padre onnipotente. Rit.

 

Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,

Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre

tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;

tu che togli i peccati del mondo,

accogli la nostra supplica;

tu che siedi alla destra del Padre,

abbi pietà di noi. Rit.

 

Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore,

tu solo l’Altissimo,

Gesù Cristo, con lo Spirito Santo

nella gloria di Dio Padre.
Amen. Rit.

Gloria di Lourdes: testo in latino

Gloria in excelsis Deo

Et in terra pax hominibus bonae voluntatis.

Laudamus Te, benedicimus Te, adoramus Te, glorificamus Te,

Gratias agimus tibi propter magnam gloriam tuam,

Domine Deus, Rex coelestis, Deus Pater omnipotens.

Domine Fili Unigenite, Jesu Christe,

Domine Deus, Agnus Dei, Filius Patris:

Qui tollis peccata mundi miserere nobis;

Qui tollis peccata mundi suscipe deprecationem nostram,

Qui sedes ad dexteram Patris miserere nobis.

Quoniam Tu solus Sanctus, Tu solus Dominus, Tu solus Altissimus, Jesu Christe,

Cum Sancto Spiritu in gloria Dei Patris.
Amen.

Gloria di Lourdes: come eseguirlo

Pur rimanendo la struttura a ritornello, molto semplice, la versione della Gloria di Lourdes che, solitamente, si propone è stata polifonizzata e riarmonizzata.

La polifonia, per chi non lo sapesse, è una delle caratteristiche che rendono la musica occidentale unica. È una tecnica musicale che prevede l’esecuzione di più voci o strumenti contemporaneamente, creando un effetto sonoro complesso e ricco.

La musica polifonica è spesso associata alla musica religiosa, come ad esempio il canto gregoriano, ma questa tecnica viene utilizzata anche in molti altri generi musicali.

La versione di Jean Paul Lécot

Una delle versioni più importanti della Gloria di Lourdes in versione polifonica è quella di Jean Paul Lécot, organista delle sette Basiliche di Lourdes e direttore del Festival Internazionale di Musica Sacra di Lourdes. Musicologo e compositore, classe 1947, J.P. Lécot è, attualmente, uno dei maggiori esperti di musica sacra del mondo.

Gloria di Lourdes: il significato

Una vera e propria preghiera, come detto, che innalza le lodi a Dio e suo Figlio, Gesù Cristo.

Il tono è quello di chi chiede pietà e perdono per gli uomini peccatori. Nella seconda strofa, infatti, viene chiesta l’intercessione a Cristo, insieme alla pietà per i peccati commessi.

Nella terza strofa, invece, viene innalzato lo stesso Cristo e lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Eccone una versione:

Perché è importante Gloria di Lourdes?

La Gloria di Lourdes è significativa, perché è un messaggio a Dio da parte dell’umanità. Il messaggio stesso è quello della “misericordia”.

Lourdes e la sua storia ci mostrano il valore di riconoscere e valorizzare i nostri difetti e le nostre imperfezioni, perché in definitiva è attraverso questi difetti che possiamo raggiungere la perfezione, che possiamo essere uniti a Dio, pentendoci dei nostri peccati e accogliendo la sua gloria.