Cosa fare a Lourdes e nei dintorni per godere a pieno del paesaggio unico che questa cittadina situata nel sud della Francia e ai piedi dei Pirenei?
Questa famosa cittadina francese si trova incastonata all’interno di un paesaggio ricco di luoghi naturali incantevoli che diventano scenari perfette per attività all’aperto da fare sia a piedi che in bici.
Chiedendosi cosa fare a Lourdes mentre si è in pellegrinaggio, oltre all’acquisto dei tanti Souvenir di Lourdes, si trovano molte risposte tra le proposte di attività sportive outdoor.
Lourdes è una meta molto popolare, non solo per i devoti di tutto il mondo, ma anche per il turismo sportivo.
Dopo aver visitato le Grotte di Massabielle e la Basilica di Nostra Signora di Lourdes, le attività sportive che si possono intraprendere nei dintorni della cittadina sono innumerevoli e con diversi gradi di difficoltà e adrenalina!
Dai sentieri a piedi ed in bici, alle escursioni, alle attività più estreme o quelle invernali, tra monti, colline, laghi e vallate, a Lourdes c’è moltissimo da fare e scoprire.
Se stai pensando di andare in pellegrinaggio a Lourdes e vuoi godere dei suoi luoghi spirituali e delle attività che offre, unisciti ai nostri pellegrinaggi di fede.
Le nostre guide spirituali ti condurranno con discrezione e grande devozione ad incontrare la santità dei suoi luoghi, a bagnarti con le sue acque benedette e a colmare il tuo cuore di compassione con la preghiera e un’esperienza di fede rinnovata.
Escursioni al lago
Alla domanda cosa fare a Lourdes rispondono bene tutte le attività che si possono fare sulla riva dei tanti laghi che si trovano nelle vicinanze della cittadina francese e che danno la possibilità di vivere esperienze indimenticabili.
Tra i tanti abbiamo selezionato 5 laghi a pochi chilometri da Lourdes in cui poter vivere escursioni e attività all’aria aperta con tutta la famiglia.
- Lago di Lourdes: a soli 3 km dal centro storico, si trova il lago glaciale di Lourdes, 50 ettari in cui fare attività in famiglia o con gli amici. Il perimetro del lago non è lunghissimo, sono 6 km durante i quali godrai di una vista mozzafiato sui Pirenei a piedi o in bicicletta. Il lago offre anche la possibilità di usare la canoa e lo stand-up paddle e si può anche pescare, per gli appassionati. La torbiera, zona Natura 2000 fin dal 2006, si trova ad ovest del lago e qui prosperano molte specie uniche di fauna e flora.
- Lago di Gaube: a Cauterets si trova il lago Gaube, un lago mitico della zona dei Pirenei grazie alla sua posizione che lo rende molto panoramico. Da Pont d’Espagne l’escursione per raggiungere il lago in questione dura circa un’ora con un dislivello di 270 metri. Altrimenti con la seggiovia e 15 minuti a piedi è possibile arrivare con meno sforzo. Si può decidere di fare l’escursione in solitaria oppure con le guide certificate del luogo che aggiungeranno informazioni e aneddoti sul paesaggio.
- Lago Isaby: il lago Isaby è un altro dei mitici laghi della Valle dei Gaves e si trova a meno di un’ora da Lourdes. L’escursione intorno al lago consente di camminare in solitaria seguendo la segnaletica o con una guida certificata che spiegherà anche la fauna e la flora che si incontrano durante la passeggiata.
- Lago di Suyen: il lago Suyen, si trova nel Parco Nazionale dei Pirenei ed è il primo lago di montagna della Val d’Azun. Basta seguire le segnaletiche per raggiungere i 1535 metri di altitudine senza difficoltà in un’ora e trenta di camminata. Si può anche alla capanna in pietra detta Toue de Doumblas per ammirare una magnifica cascata.
- Lago Estom: il lago Estom, nella valle di Lutour è il più alto dei cinque laghi, infatti si raggiunge ad un’altitudine di 1804 metri sempre partendo da Cauterets con un’escursione di quasi due ore. Si tratta di un’escursione un po’ più impegnativa ma ne vale la pena!
Escursioni e trekking in montagna
Se sei un amante del trekking e ti stai chiedendo cosa fare a Lourdes, questi luoghi offrono molte attività anche in montagna.
Vediamo quali sono le escursioni più belle e conosciute da poter vivere sui Monti di Lourdes, i Pirenei se si vuole godere del suo paesaggio unico.
Il Pic du Jer
Il Pic du Jer (Picco di Ger) è una collina situata nei dintorni di Lourdes che offre una magnifica vista sulla cittadina e su tutta la regione circostante. Questa collina inoltre è un luogo di pellegrinaggio in cui fare un’esperienza spirituale unica.
Dal 1967 il Parco dei Pirenei fa parte degli 11 parchi nazionali francesi ed è un’area in cui la biodiversità è protetta.
Da aprile a novembre è possibile usufruire del servizio offerto dalla funicolare che copre i 438 metri di dislivello verso la cima dove si possono fare escursioni godendo della flora circostante e visitando le grotte presenti, testimonianza fisica della formazione della catena montuosa dei Pirenei.
Una volta al Pic du Jer è si può fare esperienza dell’offerta gastronomica locale assaggiando le specialità pirenaiche mentre si gode del paesaggio meraviglioso che si staglia davanti a sé.
La valle di Batsurguère e la cima di Béout
Molto vicino a Lourdes, si trova la cima del Béout che raggiunge un’altitudine di 791 metri e consente di andare alla scoperta di tesori poco conosciuti!
Dalla valle della Batsurguère partono i sentieri attraverso cui raggiungere la cima del Béout: si tratta di una facile passeggiata, quindi a portata di tutti, che offre una vista panoramica spettacolare sulle cime circostanti, come anche dalle cime Pic du Jer, Pibeste e Pic du Midi de Bigorre.
La vista su Lourdes da lì è “a picco” dando una prospettiva diversa della città. Da un secolo esiste la funivia che consente di raggiungere la cima del Béout con la stazione di partenza al centro della cittadina di Lourdes. Nel massiccio sono anche stati ritrovati dei siti storici con sepolcri di epoca merovingia.
Riserva Naturale del massiccio del Pibeste-Aoulhet
La Natura può essere un santuario per l’anima, per questo molti pellegrini visitano anche i dintorni di Lourdes con i suoi paesaggi incontaminati.
Un’escursione alla riserva naturale del massiccio di Pibeste-Aoulhet è un’altra magnifica risposta alla domanda cosa fare a Lourdes, dominando la cittadina francese sulla riva sinistra del Gave de Pau, il fiume che scorre accanto alla Grotta delle apparizioni.
Questa riserva naturale racchiude paesaggi unici il cui fascino resta nel cuore: le sue acque circondano il massiccio e i diversi torrenti si alternano a corsi d’acqua sotterranei che attraversano le gallerie del sottosuolo da cui provengono le acque sorgive miracolose.
Attività per tutta la famiglia
Cosa fare a Lourdes se non una o più tra le tante che i dintorni propongono? Esperienze di arricchimento familiare che lasceranno un segno insieme a quelle spirituali.
Se si è appassionati di bicicletta ad esempio Lourdes e i dintorni offrono percorsi che fanno parte della “Altomontana Mountain Bike Zone”: dal cross fino all’enduro, passando per le tranquille pedalate in famiglia, con gli oltre 100 km di percorsi che attraversano le valli.
Vediamo quali altre attività offrono i dintorni di Lourdes:
- La Ferme du Bon Air: un luogo per tutta la famiglia in cui rilassarsi a contatto con la natura e gli animali della fattoria che comprende anche una pista di go kart a pedali e un’area pic nic ombreggiata.
- La Via Verde dei Gaves: una pista ciclabile che si snoda tra passi e cime pirenaiche collegando Lourdes a Pierrefitte-Nestalas con i suoi 17 km. Un percorso piacevole e sicuro da fare in bici anche con bambini per raggiungere punti panoramici e di interesse storico come lo Château Fort de Lourdes, il Parc Animalier des Pyrénées ed il Pic du Jer. Esistono piccoli percorsi nell’area Single Park in riva al fiume Gave da fare con i bambini per scoprire in bici il paesaggio circostante aiutati anche da punti sonori indipendenti l’uno dall’altro in cui si sentono evocazioni di grandi autori, ricette locali e molto altro.
- Attività estreme tra le Gole di Sia e le Valli di Gavarnie: nel cuore delle gole pirenaiche le zipline da 40 e 260 metri comprendono 4 ponti nepalesi, 16 teleferiche e 11 mini vie ferrate, tutto sospeso su acque blu che circondano le scogliere circostanti. Il percorso è lungo circa 2 km e si snoda tra valli e paesaggi sorprendenti. In base alla stagione, l’ambiente naturale circostante cambia molto. Le attività ricreative offerte da queste zone sono molte e si possono fare con tutta la famiglia: speleologia, canyoning, rafting, hydrospeed! Alla fine del percorso si raggiunge il Ponte di Napoleone, un sito emblema del bungee jumping in Europa: ci si lancia da un’altezza di oltre 90 m!
Sport invernali al comprensorio Hautacam
Molto vicino a Lourdes c’è il parco divertimenti Hautacam in cui si possono praticare molti sport invernali come lo sci, le ciaspolate, le escursioni, le slittate e molto altro da vivere con la tutta la famiglia.
Il parco divertimenti Hautacam è perfetto per portare a sciare i bambini: adatto ad un pubblico familiare, è la scelta ideale per trascorrere del tempo di qualità facendo attività in inverno.
I grandi spazi aperti del parco consentono passeggiate in un ambiente protetto e di accedere ad attività ludiche di ogni genere per trascorrere giornate ricche di avventura e relax, costruendo ricordi inestimabili.
Un’attività molto amata dalle famiglie e che si può fare in tutte le stagioni dell’anno è sicuramente lo slittino di montagna: le slitte sono bloccate in maniera sicura sui binari che scendono a velocità per 800 metri di dislivello!
Un’esperienza che consente di provare il brivido della velocità, ma anche della vista di tutto il massiccio pirenaico con scorci davvero unici ed imperdibili.