Una serie di invocazioni a Dio
Le litanie sono una forma di preghiera liturgica molto antica della Chiesa Cristiana Cattolica che consiste in una serie di invocazioni a Dio, a Gesù Cristo, alla Vergine Maria, agli angeli, ai santi e alle sante.
Infatti, lo stesso termine “litania” deriva dalla parola greca “litaneia” che significa “invocazione” o “supplica”.
Le litanie vengono recitate per chiedere l’intercessione e l’aiuto di Dio e degli esseri celesti, spesso durante le celebrazioni liturgiche, le processioni e le adorazioni eucaristiche.
L’atto stesso del pregare sottintende un completo affidamento al volere di Dio che tutto sa e tutto dispone e che, attraverso il nostro sacrificio ed un grande spirito devozionale, ascolta le nostre suppliche.
Con cuore e intento puri le litanie sono atti di purificazione attraverso le quali unirsi a Dio e alla sua misericordia.
In forma pubblica o privata, le litanie aiutano ad alleviare i pesi che portiamo in questa vita terrena rimettendoci al volere di Dio che ci ascolta ed esaudisce le nostre richieste.
Una forma di preghiera per connetterti a Dio
L’origine delle litanie risale ai primi secoli del cristianesimo, quando ancora la Chiesa stava sviluppando la sua dottrina e la sua liturgia.
Inizialmente le litanie erano delle preghiere penitenziali da recitare durante le processioni di penitenza che si svolgevano durante periodi di grande dolore e difficoltà come le carestie, le guerre o le pestilenze.
Tutte le persone pregavano insieme con queste formule e invocazioni per ottenere la misericordia e l’intercessione di Dio e dei santi perché ponessero fine alle calamità in atto e salvassero le anime dei fedeli.
Successivamente le litanie divennero parte integrante della liturgia della Chiesa Cristiana Cattolica e vengono utilizzate da allora nelle celebrazioni diocesane e durante le festività religiose principali.
Con il passare dei secoli la struttura delle litanie si è evoluta, assumendo forme e contenuti diversi a seconda delle epoche e delle necessità della comunità religiosa di riferimento.
Ancora oggi le litanie sono una forma importante di preghiera nella comunità cristiana tutta, offrendo ai fedeli un modo per chiedere la grazia e l’intercessione di Dio e dei santi nei momenti di particolare difficoltà e delle prove che la vita terrena ci presenta ogni giorno.
Un’implorazione a Dio, alla Madonna e ai Santi
Le litanie si rivolgono a Dio come forma di venerazione e prostrazione, attraverso la richiesta di intercessione di Gesù Cristo, della Vergine Maria e dei santi.
Le litanie vengono recitate per unirsi al sacro e al divino che ci protegge e ci guida verso una vita spesa nel nome del Signore.
Come atto privato o pubblico le litanie sono sempre un’insieme di suppliche che purificano il cuore e avvicinano a Dio nella sua infinita misericordia.
Le litanie possono rivolgersi a diversi santi e simboli religiosi divini cercando da essi l’intercessione a Dio, ecco alcune delle litanie più note e recitate.
Litanie Lauretane
Dette anche le litanie della beata Maria Vergine madre di Dio, sono delle invocazioni approvate nel 1587 da papa Sisto V con un decreto pontificio e divenute popolari attraverso la Santa Casa di Loreto.
Di solito le litanie lauretanee si recitano alla fine del Santo Rosario ma anche alla fine di celebrazioni dedicate alla Vergine Maria o di un canto processionale.
Litanie dei Santi
Litaniae sanctorum, sono tra le più antiche e conosciute e vengono recitate invocando i nomi di una serie di santi e sante chiedendo la loro intercessione ed il loro aiuto.
Papa Gregorio Magno ne stabilì la formula ufficiale nel 590, mentre in oriente si avevano dei testi ufficiali già dal 270 con San Gregorio Taumaturgo. Le litanie dei santi si invocano durante feste solenni come ordinazioni pontificali, presbiteriali ed episcopali.
Litanie al Preziosissimo Sangue
sono le invocazioni che si recitano al sacro sangue versato da Gesù sulla croce per la salvezza di tutta l’umanità.
Il sangue stesso di Gesù fu una reliquia conservata nel 37 d.C dal soldato Longino, riportata poi alla luce nell’804 ed il cui culto fu approvato da papa Leone III. Giorno 1 luglio papa Pio IX proclamò i festeggiamenti del Preziosissimo Sangue di Gesù.
Un atto di pura devozione
Esistono diverse tipologie di litanie in base all’intenzione con cui ci si approccia a questa serie di invocazioni antichissime.
La purezza del nostro intento e le figure celesti a cui sono dedicate comportano una profonda unione con il Divino, pronti ad accettare la sua volontà.
Il nostro atteggiamento è prostrato al volere di Dio e a seconda del contenuto le litanie possono dividersi in alcune categorie tra cui:
Le Litanie di intercessione sono litanie recitate per chiedere l’intercessione dei santi o della Vergine Maria per ottenere un miracolo o una grazia.
Le Litanie di penitenza sono litanie recitate come forma di penitenza e di riparazione per i propri peccati o per quelli dell’umanità.
Le Litanie di Lode sono litanie recitate per lodare e ringraziare Dio o i santi per le loro virtù e i loro doni.
Le Litanie di invocazione sono litanie recitate per invocare la protezione e l’aiuto di Dio, della Vergine Maria o dei santi in situazioni di pericolo o difficoltà.
Le Litanie di supplica, infine, sono litanie recitate per chiedere la grazie e l’aiuto di Dio o dei santi in situazioni di bisogno o malattia.
Esistono anche litanie speciali come le litanie del Santissimo Sacramento o per i defunti o per la pace che vengono recitate in occasione di eventi specifici o per particolari intenzioni di preghiera.
Risparmia il 5% in più sul tuo viaggio
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |