Monti di Lourdes: Pirenei ed altri splendidi luoghi

ULTIMO AGGIORNAMENTO

Monti-di-Lourdes

Oltre a essere interessante per la spiritualità, c’è una zona della Francia famosa per la grande ricchezza paesaggistica che possiedono i suoi dintorni, i monti di Lourdes, che rientrano assolutamente tra le cose da vedere a Lourdes obbligatoriamente. Oltre al grande verde, i Pirenei francesi, infatti, offrono numerosi spunti di intrattenimento, da tenere  in considerazione quando si va in pellegrinaggio a Lourdes.

Paesaggi montani e gole mozzafiato, si alternano a grandi boschi e vallate che permettono di godere di serenità e pace. La stessa che pervade ogni singolo centimetro della cittadina di Lourdes.

Proprio qui, all’interno della fortezza di Lourdes, esiste un caratteristico Museo dei Pirenei, dove con racconti, reperti e  ricostruzioni realistiche si narra la vita dei popoli che hanno abitato queste terre, oltre ad offrire vari souvenir di qualità.

In questo articolo, parleremo dei monti di Lourdes: i Pirenei e di tutto quello che c’è da fare e vedere in questi incantevoli luoghi.

I Pirenei, i monti di Lourdes

Non tutti conoscono la natura paesaggistica di questa straordinaria regione a confine tra Francia e Spagna. La regione dei Pirenei, i monti di Lourdes, è una delle zone più suggestive e stimolanti dell’Europa che offre tantissime cose da fare nei dintorni di Lourdes.

Oltre al grande patrimonio paesaggistico, costituito da montagne, laghi, grotte, gole e cascate, troviamo dei centri cittadini, grandi e piccoli, colmi di storia, tradizione e spiritualità. Gi Alti Pirenei, invece, sono caratterizzati dal Parco Nazionale dei Pirenei e dalle strutture sciistiche che in inverno sono prese d’assalto da moltissimi turisti.

Nel prosieguo dell’articolo, vedremo i posti più interessanti e le attività legate ai Monti di Lourdes.

La Funicolare del Pic du Jer

A proposito di Lourdes, esiste questa struttura funicolare che permette di arrivare fino in cima al Pic du Jer. Da qui si può ammirare il panorama più bello dei Pirenei,  visto proprio dalla famosa cittadina delle apparizioni mariane.

Il Pic du Jer sormonta la città e presenta in cima un’enorme croce che viene illuminata di notte. La funicolare, ormai centenaria,  in pochi minuti ti porterà alla cima, circa 1000 metri di altitudine, in un viaggio entusiasmante da lasciare senza fiato.

Arrivato in cima, c’è un sentiero conduce fino all’osservatorio. Qui sarà bello scoprire un classico belvedere. Il panorama che ti si presenta, però, sarà unico: Lourdes, Pau, la valle d’Argelès Gazost e le cime pirenaiche.

Cirque de Gavarnie

Se vuoi restare davvero senza parole e affrontare una dolce camminata, immerso in uno scenario fiabesco, visita Il Cirque de Gavarnie. Un anello circolare di granito montuoso che racchiude la valle, disegnando una gigantesca navata simile a quella di una vera cattedrale.

Il lavoro dell’erosione ha formato queste pareti rocciose del Cirque, un tempo, facenti parte di un grande ghiacciaio risalente a migliaia di anni fa. Nella zona, troviamo le vette più alte, come le Pics du Marboré au Taillon (circa 3.000 metri).

Tutto è reso ancora più bello da un bellissimo torrente che viene giù dalle montagne, incontaminato scorre fino a valle, attraversando passerelle e varie cascate. Qui troverai La Grande Cascade, che ha origine in terra spagnola ed è la cascata più alta d’Europa ( ben 422 metri di dislivello).

Il sentiero più docile e piacevole per ammirare, tra serenità e avventura, questi luoghi, inizia al Villaggio Gavarnie. In parte costeggia il torrente e passa davanti all’Hôtel du Cirque fino a valle. Non è molto scosceso ed è davvero adatta ad una bella passeggiata.

Lourdes

Non ha bisogno di presentazioni Lourdes. Oggi è una delle destinazioni religiose più importanti per la cristianità. Meta di pellegrinaggio e luogo di grande spiritualità per milioni di fedeli e non nel mondo.

Sono circa sei milioni i visitatori che, ogni anno, vengono a Lourdes ad ammirare questo polo religioso e per recitare preghiere rivolte alla Madonna di Lourdes. La Grotta di Massabielle, il Santuario di Lourdes, l‘acqua miracolosa e le piscine sono tutti luoghi incredibili, capaci di infondere nei cuori dei credenti sensazioni indimenticabili, in grado di far cambiare davvero modo di vedere il mondo.

Oltre alla già citata Fortezza, tra le esperienze imperdibili a Lourdes, vi è la processione con le fiaccole: ogni sera dalle 21, da aprile ad ottobre, si svolge questa processione sul lungofiume in un’atmosfera di grande serenità e suggestione. Imperdibile!

Pau

Per non farsi mancare anche un po’ di cultura e storia, la visita alla città di Pau non può essere tralasciata. Una delle più importanti città della zona, nonché una rinomata Università e quella che ha dato i natali ad Enrico IV, re di Francia.

Stupendo ed assolutamente da visitare il castello fortificato di Pau, trasformato in palazzo rinascimentale dallo stesso re. All’interno, troviamo il Musée National du Château con oltre 12.000 opere d’arte. La maggior parte costituita da arazzi e dipinti di proprietà dello stesso Enrico IV. Opere risalenti al XVI e XVII, oltre a diverse collezioni del XX secolo.

Da non perdere il Boulevard dei Pirenei, un viale di circa due chilometri che dona panoramiche vedute sui monti di Lourdes.

Monti-di-Lourdes-vallata

Parco Nazionale dei Pirenei

Il Parco Nazionale dei Pirenei si trova negli Alti Pirenei, nelle cime più importati della catena montuosa a confine tra Francia e penisola iberica. Qui è frequente trovare terreni d’alta quota con bellissimi sentieri adatti ad escursionisti di qualsiasi età.

Attraversando foreste, gole, cascate e fiumiciattoli durante la primavera e l’estate, godendosi discese innevate durante l’inverno. Infatti, vi sono diverse strutture sciistiche in zona.

Il Parco dei Pirenei ospita circa 230 laghi e le vette più famose dei Pirenei, tra cui la più alta della metà francese: il Vignemale.

Presenta, inoltre, una ricca flora, con moltissime specie originari del territorio, circa 150 specie. Anche la fauna è molto ricca. Vi sono  diverse specie di coleotteri e farfalle, camosci, avvoltoi, aquile reali, orsi, linci e marmotte ed un moltitudine di animali acquatici.

Dove sono i monti di Lourdes

La regione dei Pirenei si estende per 430 km dal Mar Cantabrico, fino al Mar Mediterraneo. Costituisce una sorta di confine naturale tra la Francia e la Spagna e presenta diverse vette che superano i 3000 metri.

La vetta più alta, Picco D’Aneto (3400 m. l. m.) si trova sul versante spagnolo, mentre la vetta più alta in territorio francese, come detto, è Vignemale (3298 m.l.m.).

Nella parte centrale, troviamo le vette più alte come Monte Posets e Monte Perdido, entrambe in terra iberica.

Monti di Lourdes: cosa fare sui Pirenei

E’ facile imbattersi, in questa regione dei Pirenei, in castelli e colline piene di vigneti, nei pressi di tradizionali cittadine dove, per certi versi, il tempo sembra essersi fermato.

Ecco che, in base alla stagione, vi è la possibilità di fare diverse attività e ritrovare la serenità, tipica dei monti di Lourdes, ma anche l’avventura del percorrere e vivere certi paesaggi.

Escursioni e sport invernali

Adatto sia all’estate, sia all’inverno Font Romeu è una destinazione molto popolare per chi vuol godersi i Pirenei. Un fantastico luogo per passeggiate nella natura, seguendo sentieri e torrenti attraversando le varie foreste. In inverno, invece, l’area si colora di bianco. Inizia la stagione sciistica ed è qui cui si rivolgono molti sciatori esperti.

Per rimanere in campo spirituale, nel Ermitage de Font-Romeu, è stata posta una statua della Vergine Maria, situata lì per portare miracoli, tanto che molti la visitano in pellegrinaggio per venerarla. Inoltre, sempre nelle vicinanze, troviamo un Calvario con una splendida croce, da cui si può ammirare una vista eccezionale.

Cosa mangiare sui monti di Lourdes

Un aspetto non trascurabile degli Alti Pirenei è la gastronomia. Il cibo è una componente fondamentale per conoscere la cultura di questo territorio.

Importante sia nei piatti di tutti i giorni, sia nei momenti di festa. Le degustazioni di specialità e piatti locali sono occasioni frequenti per chi visita i Pirenei e la loro gente. Troverai moltissimi mercatini sui Pirenei, con prodotti frutto del lavoro di produttori locali. Tra i piatti tipici: l’agnello dei Pirenei, l’anatra, la garbure, il maiale nero guascone, il gateau à la broche.

Conclusioni

Accompagnare un viaggio di fede a Lourdes ad escursioni e viaggi di cultura in questi territori così ricchi vita è, certamente, una bellissima idea. Coniugare la purificazione dello spirito ad attività rasserenanti, divertenti e contemplative è un modo per poter trovare il proprio equilibrio interiore, godendo del tempo nel modo che preferiamo e visitando territori incredibili.